La piattaforma indipendente
per la tua formazione continua
Accedi
Registrati
Il ritorno al lavoro dopo malattia
Corso FAD ECM
Descrizione
Perché seguire questo corso FAD ECM dedicato al ritorno al lavoro dopo malattia
Nel contesto aziendale, il ritorno al lavoro dopo una malattia che ha causato una lunga assenza rappresenta una sfida significativa per la sicurezza e la salute sul lavoro. Questo corso approfondisce le problematiche specifiche legate a queste situazioni, analizzando l’impatto che alcune condizioni patologiche come il cancro, la sclerosi multipla, il diabete e i problemi cardiovascolari possono avere sulla capacità lavorativa e offrendo linee guida per una gestione efficace. Viene posta particolare attenzione alla valutazione dei rischi per i lavoratori che hanno ricevuto nuove diagnosi o affrontato trattamenti medici, alla gestione del reinserimento lavorativo e alla definizione delle condizioni di idoneità. Inoltre, si esaminano le modalità per individuare le mansioni più adeguate e per implementare eventuali adattamenti necessari, con l’obiettivo di favorire una ripresa dell’attività lavorativa in un ambiente sicuro e sostenibile.
Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM
Al termine del corso, avrai acquisito conoscenze approfondite sulle sfide e sulle esigenze specifiche legate al rientro al lavoro dopo una lunga assenza per malattia. Imparerai a valutare l’impatto di alcune frequenti condizioni patologiche sulla capacità lavorativa e a gestire le problematiche connesse, con particolare attenzione alla definizione dell’idoneità lavorativa, all’assegnazione delle mansioni e alle condizioni operative necessarie. Inoltre, acquisirai competenze nella valutazione del rischio e nella progettazione di misure organizzative e sanitarie per garantire un ritorno al lavoro sostenibile, in linea con le migliori pratiche internazionali e le raccomandazioni degli enti preposti. Questo ti consentirà di contribuire a un contesto lavorativo più inclusivo e attento al benessere di tutti i lavoratori, migliorandone la sicurezza e l’efficienza operativa.
A chi è dedicato questo corso FAD ECM
Questo corso FAD ECM è dedicato ai medici e ai tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Che cosa comprende il corso FAD ECM
Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana mirati a definire scenari paradigmatici. All'interno di ogni caso vengono offerti approfondimenti che sintetizzano quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento e quanto definito dalla normativa vigente, con i riferimenti per reperire le fonti citate.
Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
Nel contesto aziendale, il ritorno al lavoro dopo una malattia che ha causato una lunga assenza rappresenta una sfida significativa per la sicurezza e la salute sul lavoro. Questo corso approfondisce le problematiche specifiche legate a queste situazioni, analizzando l’impatto che alcune condizioni patologiche come il cancro, la sclerosi multipla, il diabete e i problemi cardiovascolari possono avere sulla capacità lavorativa e offrendo linee guida per una gestione efficace. Viene posta particolare attenzione alla valutazione dei rischi per i lavoratori che hanno ricevuto nuove diagnosi o affrontato trattamenti medici, alla gestione del reinserimento lavorativo e alla definizione delle condizioni di idoneità. Inoltre, si esaminano le modalità per individuare le mansioni più adeguate e per implementare eventuali adattamenti necessari, con l’obiettivo di favorire una ripresa dell’attività lavorativa in un ambiente sicuro e sostenibile.
Che cosa imparerai seguendo questo corso FAD ECM
Al termine del corso, avrai acquisito conoscenze approfondite sulle sfide e sulle esigenze specifiche legate al rientro al lavoro dopo una lunga assenza per malattia. Imparerai a valutare l’impatto di alcune frequenti condizioni patologiche sulla capacità lavorativa e a gestire le problematiche connesse, con particolare attenzione alla definizione dell’idoneità lavorativa, all’assegnazione delle mansioni e alle condizioni operative necessarie. Inoltre, acquisirai competenze nella valutazione del rischio e nella progettazione di misure organizzative e sanitarie per garantire un ritorno al lavoro sostenibile, in linea con le migliori pratiche internazionali e le raccomandazioni degli enti preposti. Questo ti consentirà di contribuire a un contesto lavorativo più inclusivo e attento al benessere di tutti i lavoratori, migliorandone la sicurezza e l’efficienza operativa.
A chi è dedicato questo corso FAD ECM
Questo corso FAD ECM è dedicato ai medici e ai tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Che cosa comprende il corso FAD ECM
Il corso FAD ECM comprende un agile dossier composto da tre casi di pratica quotidiana mirati a definire scenari paradigmatici. All'interno di ogni caso vengono offerti approfondimenti che sintetizzano quanto noto in letteratura scientifica sull'argomento e quanto definito dalla normativa vigente, con i riferimenti per reperire le fonti citate.
Oltre al dossier è presente un questionario ECM randomizzato (con soglia di superamento al 75% delle risposte corrette) e un questionario di gradimento con possibilità di lasciare commenti in aperto sul corso FAD ECM.
Aperto a
Crediti ECM
3.00
Scadenza
31-12-2025
Prezzo
28.00 €
Obiettivo nazionale
Area obiettivi: Area degli obiettivi formativi tecnico-professionali
Obiettivo formativo: Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione.
Responsabile scientifico
Luigi Montanari
programma
Il ritorno al lavoro dopo malattia
Cimentati con un caso del corso
Penelope è una giovane contabile e per passione fa l’insegnante di ballo in un piccolo paesino. Di giorno, lavora in uno studio commercialista, dove trascorre lunghe ore immersa nei numeri e davanti a uno schermo.
La sera, invece, si dedica alla sua vera passione, la danza, che insegna con entusiasmo a molti giovani adulti.
Recentemente, dopo aver manifestato per diverso tempo sintomi per lei insoliti come affaticamento,formicolii e debolezza muscolare, si è rivolta al suo medico di famiglia. Dopo molti accertamenti e visite da
parte di medici specialisti, la diagnosi è stata quella di sclerosi multipla. Sebbene i primi sintomi della malattia fossero lievi, hanno richiesto tempo per essere affrontati e per consentirle di sottoporsi a ulteriori indagini. Oltre alla terapia farmacologica, Penelope ha iniziato un percorso con una psicologa, che la sta aiutando ad accettare la sua condizione.
Come ogni giovedì, Penelope si reca presso lo studio della psicologa. “Allora, Penelope, come si sente oggi? Se non ricordo male, l’ultima volta mi aveva accennato che sarebbe tornata presto al lavoro. Vuole parlarmi di come si sente al riguardo?”
Penelope fa un profondo sospiro e risponde: “Ebbene, dottoressa… sì, la prossima settimana dovrò sostenere le visite di idoneità alla mansione per il rientro al lavoro. Essendo stata assente per più di 60 giorni
continuativi per malattia, vi è l’obbligo di questa visita. Sono molto agitata e preoccupata. Se non mi riterranno idonea, cosa farò? Non riesco nemmeno a immaginarlo. Le mie lezioni di ballo, il mio lavoro in studio… questa malattia mi ha sconvolto la vita”
La psicologa annuisce, comprensiva. “Penelope, le sue preoccupazioni sono più che legittime. La patologia che l’ha colpita, purtroppo, non ha una cura che possa portare a guarigione, ma solo alla gestione dei sintomi.
Il lavoro è solo uno degli aspetti in cui la malattia incide sulla vita e sulla psiche delle persone affette da sclerosi multipla. Tuttavia, queste visite sono state istituite per tutelare i lavoratori e le lavoratrici, e i medici competenti sono ben consapevoli delle implicazioni delle loro valutazioni. Si impegneranno a salvaguardare la sua salute e i suoi diritti, cercando di agevolarla nello svolgimento delle sue mansioni”.
Penelope, sconsolata, replica: “Ma, dottoressa, ho letto così tanto sulla malattia nelle ultime settimane. Tanti perdono il lavoro… Io sono giovane, ho appena iniziato la mia carriera, avevo tanti sogni… e ora…”
La psicologa la sostiene: “Penelope, purtroppo dovrà affrontare la convivenza quotidiana con la malattia. La sua vita sta cambiando, e lei sta cambiando con essa, ma questo non significa che non potrà ancora fare un
lavoro che le piace o che non possa continuare a essere una brava contabile e una buona insegnante di danza.
Semplicemente non sarà più lei ad adattarsi al ritmo del suo lavoro ma il contrario”.
Con gli occhi colmi di emozione, Penelope replica: “Dottoressa, lei ha ragione. In questo momento la ‘convivenza’ con la malattia è più difficile psicologicamente che fisicamente. Rifletterò su quello che mi ha
detto. Il suo supporto professionale mi aiuta davvero molto”
La sera, invece, si dedica alla sua vera passione, la danza, che insegna con entusiasmo a molti giovani adulti.
Recentemente, dopo aver manifestato per diverso tempo sintomi per lei insoliti come affaticamento,formicolii e debolezza muscolare, si è rivolta al suo medico di famiglia. Dopo molti accertamenti e visite da
parte di medici specialisti, la diagnosi è stata quella di sclerosi multipla. Sebbene i primi sintomi della malattia fossero lievi, hanno richiesto tempo per essere affrontati e per consentirle di sottoporsi a ulteriori indagini. Oltre alla terapia farmacologica, Penelope ha iniziato un percorso con una psicologa, che la sta aiutando ad accettare la sua condizione.
Come ogni giovedì, Penelope si reca presso lo studio della psicologa. “Allora, Penelope, come si sente oggi? Se non ricordo male, l’ultima volta mi aveva accennato che sarebbe tornata presto al lavoro. Vuole parlarmi di come si sente al riguardo?”
Penelope fa un profondo sospiro e risponde: “Ebbene, dottoressa… sì, la prossima settimana dovrò sostenere le visite di idoneità alla mansione per il rientro al lavoro. Essendo stata assente per più di 60 giorni
continuativi per malattia, vi è l’obbligo di questa visita. Sono molto agitata e preoccupata. Se non mi riterranno idonea, cosa farò? Non riesco nemmeno a immaginarlo. Le mie lezioni di ballo, il mio lavoro in studio… questa malattia mi ha sconvolto la vita”
La psicologa annuisce, comprensiva. “Penelope, le sue preoccupazioni sono più che legittime. La patologia che l’ha colpita, purtroppo, non ha una cura che possa portare a guarigione, ma solo alla gestione dei sintomi.
Il lavoro è solo uno degli aspetti in cui la malattia incide sulla vita e sulla psiche delle persone affette da sclerosi multipla. Tuttavia, queste visite sono state istituite per tutelare i lavoratori e le lavoratrici, e i medici competenti sono ben consapevoli delle implicazioni delle loro valutazioni. Si impegneranno a salvaguardare la sua salute e i suoi diritti, cercando di agevolarla nello svolgimento delle sue mansioni”.
Penelope, sconsolata, replica: “Ma, dottoressa, ho letto così tanto sulla malattia nelle ultime settimane. Tanti perdono il lavoro… Io sono giovane, ho appena iniziato la mia carriera, avevo tanti sogni… e ora…”
La psicologa la sostiene: “Penelope, purtroppo dovrà affrontare la convivenza quotidiana con la malattia. La sua vita sta cambiando, e lei sta cambiando con essa, ma questo non significa che non potrà ancora fare un
lavoro che le piace o che non possa continuare a essere una brava contabile e una buona insegnante di danza.
Semplicemente non sarà più lei ad adattarsi al ritmo del suo lavoro ma il contrario”.
Con gli occhi colmi di emozione, Penelope replica: “Dottoressa, lei ha ragione. In questo momento la ‘convivenza’ con la malattia è più difficile psicologicamente che fisicamente. Rifletterò su quello che mi ha
detto. Il suo supporto professionale mi aiuta davvero molto”
Accedi o Registrati per accedere al corso
Non hai trovato le informazioni o il corso che stavi cercando?
Vuoi organizzare corsi per gli iscritti alla tua azienda sanitaria, al tuo ospedale, al tuo ordine professionale, alla tua regione? Ci sono corsi che vorresti offrire in convenzione ai tuoi iscritti? Qualunque sia la tua esigenza SAEPE la può soddisfare
Programmi
SEDLex
FaViFaD
MeLaFlash
FADO
Instant Learning
SMARTFAD
CliniFAD
Comunicazione
Cogito
Stili di vita
Nursing FAD
Ambiente e salute
Corsi FAD OMCeO Roma
ProFAD
Corsi per tutti (senza crediti)
Corsi FAD OMCeO Torino
OdontoFAD
4e-Parent
AIFAD
AUSL Valle d'Aosta
Sorveglianza 0-2 anni
Moscati
FarFAD